
Una volta una donna anziana chiese al Buddha come potesse meditare. Lui le rispose di stare attenta a ogni movimento che faceva con le mani mentre prendeva l’acqua dal pozzo, sapendo che se l’avesse fatto, presto si sarebbe trovata in quello stato di calma attenta e spaziosa che è la meditazione
Scientific and Medical Benefits of Meditation
The benefits of meditation in this field are numerous, and research is constantly evolving. Let’s take a look at the main ones:
- Viene ormai usata da anni come rimedio CONTRO LO STRESS e delle gravi conseguenze fisiche che arreca, e degli stati d’ansia (ivi inclusi gli attacchi di panico).
- Come stabilizzatore dell’umore, per prevenire ed aiutare stati depressivi.
- In questi ultimi anni la meditazione è entrata come terapia di supporto nei reparti ospedalieri
- Malattie cardio-vascolari – (riduzione di 1/3 dei problemi cardiovascolari secondo LaRepubblica del 29/01/06)
- Stabilizzazione dei disturbi del sonno (insonnia – ipersonnia)
- Regolarizzazione dell’apparato digerente
- Capacità di concentrazione e aumento della memoria sia a breve che a lungo termine
- Prevenzione e cura degli stati d’ansia
- Aumento produzione di Endorfine – sostanza (neurotrasmettitore) che produce benessere
- Increased production of Serotonin – a neurotransmitter that generates feelings of fulfillment and pleasure.
- Aumento produzione di GABA – sostanza (neurotrasmettitore) la cui carenza espone il soggetto alle dipendenze (alcol, droga, cibo e persino shopping, sesso compulsivo o altro)
- Increased production of Melatonin – a hormone that stabilizes sleep patterns.
- Aumento produzione di HGH -sostanza (l’ormone della crescita) che protegge dall’invecchiamento
- Aumento produzione del DHEA – sostanza (ormone) la cui carenza ci espone a tumori, osteoporosi, diabete, obesità e altro.
- Riduzione produzione di cortisolo – sostanza (ormone) nocivo per l’organismo. Causa abbassamento delle difese immunitarie ed invecchiamento dei tessuti
- Thickening of the cerebral cortex (between 8 and 16 thousandths of a millimeter, according to research from Yale and the Massachusetts Institute of Technology).
E molto altro…
La meditazione aiuta a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e ristabilire l’equilibrio interiore, favorendo un senso di pace e benessere profondo.
Mental and Physical Benefits of Meditation
- Fosters mental and physical well-being.
- Aumenta le facoltà mentali
- Helps create harmony in relationships
- Clarifies thoughts
- Stabilizza l’umore
- La mente è più serena e lucida
- Promotes deep, restful sleep
- Aiuta la concentrazione specie nel lavoro, negli studi e nell’attività sportiva agonistica
- Develops self-awareness, boosting self-confidence and inner strength
La meditazione è una pratica millenaria che favorisce il benessere mentale, fisico ed emotivo. Attraverso la respirazione consapevole e la concentrazione, aiuta a ridurre lo stress, migliorare la chiarezza mentale e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.

Meditare regolarmente rafforza la capacità di gestire le emozioni, aumenta la resilienza e favorisce uno stato di calma interiore. Può essere praticata in diversi modi, come la meditazione guidata, la mindfulness o la concentrazione su un mantra. Oltre ai benefici psicologici, contribuisce anche al rilassamento del corpo, riducendo la tensione muscolare e migliorando la qualità del sonno.